Le agitazioni contadine

Le agitazioni contadine

All’indomani dalla Prima Guerra Mondiale, il tradizionale paesaggio agrario conosce dei sussulti. I contadini avanzano le prime rivendicazioni in vista di nuovi patti agrari. In particolare, il nuovo patto migliora le condizioni economiche dei mezzadri, abolisce le “servitù” personali e una serie di prestazioni gratuite a favore del proprietario, abolisce i “patti di fossa” (certi

La Madonna delle Serre: storia di un dipinto e di una festa

E ’arrivata la prima domenica del mese di maggio! Si tratta del fondamentale appuntamento della vita contadina con la Festa sule Serre, che si è svolta e si svolge ancora oggi in questa ricorrenza. Per lungo tempo era prevista una seconda data, quella del 5 agosto, corrispondente alla miracolosa nevicata sul colle ad opera della

Dell’assedio di Peccioli e di come e perché si creò la Compagnia del Cappelletto…

Nel XIV secolo, il castello di Peccioli, che godeva di una posizione strategica, fu al centro di una contesa tra Pisa e Firenze per il dominio della Valdera, fu così che gli eserciti e i soldati mercenari si contrapposero duramente per la sua conquista. Peccioli subì quindi vari assedi, uno in particolare merita di essere

La più antica campana della Valdera: quella di Gherardo Pisano

Tra gli oggetti d’arte appartenenti alla Chiesa di San Verano spiccano per antichità le campane, poste sulla torre del Bellincioni. Tra queste ce n’è una datata all’anno 1266, che è quindi una delle più antiche della provincia di Pisa e sicuramente la più vetusta, tra quelle conosciute, in Valdera (la campana della torre civica di

La Madonna del Latte di Fabbrica

La Cappella dei Santi Rocco e Sebastiano di Fabbrica è stata fondata intorno al 1350-60 dalla famiglia Molesti che alla metà del XVII secolo circa la donò a Iacopo Ricciardi, nobile fiorentino che ne promosse il restauro (testimoniato da un’epigrafe datata 1666), per poi cederla in epoca successiva alla famiglia Gaetani della Colombaia. Socrate Isolani,

La Guerra dell’Anello: la saga di una reliquia tra leggenda e realtà

Ebbene sì… esiste davvero una vicenda storica (e a dir poco rocambolesca!) legata ad un Anello, che nulla ha a che fare con Tolkien, i suoi Elfi e i piccoli Hobbit in viaggio nella Terra di Mezzo. Non si tratta di “fantasy” ma di un mix di informazioni (spesso “fantasiose”, questo sì!), giunte fino a

Una scuola di altri tempi

La scuola sulle Serre si trovava in un edificio di fronte al Podere Gelso, era composta da un’unica aula ed era adiacente ad altri locali utilizzati come deposito per la legna, “norcineria” e voliera. Quella delle Serre era una scuola sussidiata pluriclasse, le insegnanti infatti ricevevano un sussidio per ogni bambino promosso e ottenevano un

San Verano di Cavaillon

Verano, conosciuto anche con il nome di Wrain, latinizzato in Veranus o Uranus (Bariac, … – Arles, 590), è stato un vescovo franco. È stato l’ultimo vescovo conosciuto di Cavaillon per il VI secolo. Dopo di lui non ve ne furono altri per 199 anni. Fu a Fontaine-de Vaucluse che Verano compì il suo primo

Gli stemmi nobiliari: i Da Catignano

Lo stemma gentilizio posto sulla facciata principale di un Palazzo di Via Matteotti, è collocato lateralmente rispetto all’altro stemma appartenente alla famiglia degli Upezzinghi. E’ posto sull’antico palazzo appartenuto alla famiglia dei Da Catignano, sul quale affisse il suo stemma gentilizio. I Da Catignano, (successivamente Catignani) appartennero al ristretto numero di famiglie più antiche di

Gli stemmi nobiliari: gli Upezzinghi

Il blasone, localizzato in via Matteotti, in marmo bianco è d’oro, all’aquila dal volo abbassato di nero, talvolta coronata del campo. In testa al cartiglio si trova il nome:“ GERARDUS DE UPEZZINGHI”. Anche se nella forma è medievale, lo stemma è cinquecentesco, è infatti a questa data che gli Upezzinghi comprarono il palazzo su cui