Monsignor Ovidio Lari: un uomo di Dio, con la statura del Padre e il cuore del Figlio

Monsignor Ovidio Lari: un uomo di Dio, con la statura del Padre e il cuore del Figlio

La storia di Ovidio Lari inizia a Cedri il 14 gennaio 1919, nel podere La Veduta. La zona di Fabbrica di Peccioli, come molta parte della Toscana, è a regime prevalentemente agricolo e qui Ovidio trascorre l’infanzia respirando la fede come un elemento naturale dell’ambiente che lo circonda. Per un bambino di quel tempo, la

Luigi Bulleri: il Sindaco della ricostruzione, un uomo giusto e benvoluto

Luigi Bulleri nasce a Portoferraio il 6 dicembre 1910 da Angelo (1884-1917) e Maria Moretti (1887-1980), due giovani pecciolesi trasferitisi per lavoro con le rispettive famiglie all’Isola d’Elba, nei primi anni del Novecento. Nel 1912 i Bulleri traslocano in Francia ad Homecourt, nel Dipartimento di Mezt, dove il padre Angelo lavora come caposquadra in una

Loredano Bigazzi: un sindaco, un sindacalista, un uomo onesto

Loredano Bigazzi nasce a Pisa il 7 maggio 1941, mentre il padre Dino è al fronte e la madre, Brunetta Macelloni, si trova in difficoltà al momento del parto. Il nome ufficiale di Loredano gli è scelto da un frate a Pisa, al momento del Battesimo, ma per la famiglia e per tutti diviene presto

Luigi Arzilli: storia di un sindaco, generoso volontario della politica

Luigi, ultimo di quattro figli, nasce il 28 febbraio 1934 alla fine di via Carraia, a Peccioli, da Seconda Barontini e da Angiolo Arzilli. A 11 anni perde il padre, al quale presto si sostituisce il fratello maggiore Ubaldo, studente in seminario, poi impiegato in banca presso la Cassa di Risparmio di Volterra. Il padre

Vito Merlini: il generoso medico condotto di Peccioli

Vito Merlini nasce a Peccioli il 2 febbraio 1923, in una famiglia piccolo-borghese: il padre Luigi è impiegato all’ufficio anagrafe comunale, la madre, Annunziata Zucchelli, che tutti chiamano Nunziatina, è proprietaria di un negozio di stoffe. Vito ha nella sua famiglia anche una sorella minore e una zia, la sorella del padre, che vive con

Il ricordo di Piero Cilotti: un medico appassionato di caccia e natura

Montecchio di Peccioli piange la scomparsa di Piero Cilotti, poliedrica figura di medico oculista appassionato di caccia e natura. Discendente da un’antica famiglia di proprietari terrieri che ha dato tre Sindaci al Comune di Peccioli e alcuni Magistrati al Governo Granducale, Piero Cilotti nasce il 19 ottobre 1936. Nel 1940, agli inizi della guerra, la

Bazzino

Se qualcuno domandava “Chi è Giovanni Casati?”, probabilmente la maggior parte dei Pecciolesi non avrebbe saputo rispondere. Ma se chiedeva: “Chi è Bazzino?”, allora non trovavi persona che non avrebbe saputo farlo, perché Bazzino era un personaggio la cui popolarità superava i confini locali. A Bazzino volevano tutti bene. Ed era difficile immaginare Peccioli senza

Adua Messerini. Una vita per le donne e l’Europa

Adua Messerini, figlia di un mugnaio, nasce a Peccioli il 25 febbraio 1937 e va ad abitare a Fabbrica, luogo che non abbandonerà mai per tutta la vita. In giovane età lavora alla Stella Maris di Tirrenia e, per cinque anni, alla Scuola Materna del Villaggio Scolastico di Livorno, dove affina le sue conoscenze portando

Peccioli e 60 Anni di Coppa Sabatini

Nel 2012 Peccioli ha festeggiato i 60 anni della Coppa Sabatini. Il Museo di Palazzo Pretorio ha ospitato una mostra dal titolo Tra due ali di folla. 60 anni di Coppa Sabatini Quello che riportiamo qui è l’intervento di Fabrizio Franceschini pubblicato nel catalogo della mostra. Peccioli e 60 Anni di Coppa Sabatini di Fabrizio

San Verano e San Nicola

L’opera più importante all’interno del Museo di Arte Sacra è una tavola della seconda metà del Duecento, dipinta a tempera e oro e raffigurante San Nicola e storia della sua vita, attribuita con buona certezza a Michele di Baldovino. Il santo è raffigurato in posizione frontale, munito di barba, arricchito dagli attributi del vescovo: la