La maestra Sonia e l’asilo di Ghizzano

La maestra Sonia e l’asilo di Ghizzano
Sonia Ciulli nasce il 21 marzo 1953 a Tonna, un piccolo paese del comune di Montaione, dove cresce in un ambiente rurale. Le sue prime esperienze scolastiche sono particolari: poiché il numero di bambini nel suo paese era esiguo e sparso tra varie frazioni, le scuole elementari si tenevano per alcuni a Montaione e per

La cooperativa di consumo San Germano
Le cooperative di consumo erano società a scopo di lucro presenti in modo capillare sia in grandi città che in piccoli borghi, che si diffusero a partire dalla seconda metà dell’800 (nel 1854 l’Associazione generale degli operai di Torino costituì la prima cooperativa di consumo). I soci eleggevano i consiglieri e chi vi lavorava era

La Sagra dell’Olio Novo di Ghizzano e le sue cuoche veterane
La Sagra dell’Olio Novo di Ghizzano è la più antica sagra del comune di Peccioli, e nel 2025 compirà ben 48 anni! Una tradizione che è nata grazie alla passione e all’intraprendenza di alcuni abitanti del paese, tra cui Gino Lisi, Alfio Romiti (il primo a credere fermamente nell’idea), Benito Bottai, Dino Bimbi e Francesca

La Confezione: Da “Rimar” a “Mari”, 40 anni di artigianato e determinazione
Nel periodo del secondo dopoguerra, il ruolo della moda in Italia è stato determinante, influenzando profondamente l’immaginario e la cultura del Paese. A partire dagli anni ’60, con il “boom economico”, il fenomeno del Made in Italy ha preso piede, rivoluzionando il settore tessile e in particolare l’Alta Moda. Tuttavia, la moda italiana non è

I Cinemini delle frazioni
Sulla scia del successo ricevuto con l’apertura del cinema-teatro Passerotti nel centro di Peccioli, Lido, successore del padre Dino, nel dopoguerra, decise per qualche tempo di andare a proiettare i “suoi” film, spinto anche dalla sua grande passione per il cinema, nelle piazze delle frazioni di Peccioli. Si spostava di paese in paese con un

Il Cinema Passerotti, storia di una passione di famiglia
“Quella del Cinema Passerotti è una storia comune a moltissime sale italiane che in quegli anni chiusero i battenti… oggi il cinema si vede in casa, il rito non è più collettivo ma diventa personalizzato sui device. La crisi del cinema sembra ancora oggi inarrestabile: solo negli ultimi dieci anni hanno chiuso 712 sale, spesso

L’ultimo artista del ferro, Daniele Nencioni
Metallo, fuoco, acqua. Semplici elementi che l’uomo ha imparato a combinare insieme da tempi antichissimi. Quello del fabbro è un mestiere che si pensa possa risalire all’epoca Neolitica, quando l’uomo imparò a fondere il rame, dando così inizio, oltre 7.000 anni fa, all’arte della metallurgia. Non a caso, nella mitologia greca il fabbro degli dei,

Un cercatore d’oro profumato: Matteo e i suoi tartufi
Corpo fruttifero di una particolare categoria di funghi noti come funghi ipogei, appartenenti al genere Tuber e alla famiglia delle Tuberaceae. Come suggerisce il nome, questi funghi vivono sottoterra, crescendo a una profondità che varia dai pochi centimetri fino a, in rarissimi casi, un metro. Stiamo parlando del re indiscusso della tavola: il tartufo[1]. Nel Comune di Peccioli è presente

Floriddia: una famiglia, un’azienda, una visione
Questa è la storia di una famiglia, di un’azienda, dell’amore per la terra e di una visione. Questa storia inizia con Giuseppe e Sabia. Giuseppe Floriddia arriva dalla Sicilia in Toscana, a Montaione, nel ’49, dove, insieme ai fratelli, compra un piccolo podere; Sabia arriva a Cedri dall’Abruzzo nel ’52. Gli anni ’60 sono anni

Il panificio Campani, tra tradizione e nuovi sapori
Da quasi 70 anni la Valdera mangia e gusta il pane dei Campani. A Ghizzano esiste una lunga tradizione di panificazione che affonda le radici nel lontano 1953, una storia familiare, fatta di tanti sacrifici e duro lavoro, ma che ha dato e continua a dare gustosi e profumati frutti, iniziata dalla zia di Elisabetta