Gli stemmi nobiliari: i Palmerini

Gli stemmi nobiliari: i Palmerini

Il bellissimo stemma della famiglia Palmerini è un blasone d’oro, allo scaglione di verde, accompagnato da tre rami di palma. L’arme è di marmo bianco con venature e si trova sulla facciata principale del Palazzo Tomei Albiani in Piazza del Popolo, ed è posto lateralmente rispetto alla porta d’ingresso, all’altezza del secondo piano dell’edificio. Lo

Gli stemmi nobiliari: i Berte

Il blasone di cui parliamo adesso, d’azzurro, allo scaglione d’oro, accompagnato da tre rose, è localizzato in via delle Serre. E’ costruito in marmo bianco, con poche venature ed è collocato sulla facciata principale della chiesa delle Serre, dedicata alla Madonna della Neve. Lo stemma è quello della famiglia Berte che, originaria della Provenza, si

Gli stemmi nobiliari: i Quaratesi

Lo stemma gentilizio in pietra arenaria, localizzato sulla facciata principale di un palazzo che si affaccia su piazza Domenico da Peccioli, è troncato e presenta un’aquila a volo spiegato nella parte superiore. Lo stemma appartiene a una famiglia importantissima in Firenze: i Quaratesi.  Essi avevano un castello a Quarate, frazione di Bagno a Ripoli (FI), da cui

Gli stemmi nobiliari: gli Almeni

Lo stemma che esaminiamo adesso è un blasone di tipo gentilizio con cartiglio, doppiamente trinciato d’argento e d’azzurro, con un taglio obliquo e riportante rispettivamente, tre artigli falcati sopra la trinciatura e tre artigli sotto di essa, con una rosa rossa in capo all’arme. Il blasone, murato in facciata, comprende anche un cartiglio molto corrotto

Gli stemmi nobiliari: i Lanfranchi

Lo stemma in pietra della famiglia Lanfranchi di Pisa è localizzato a Peccioli, in Via del Giardino. Lo stemma è affisso alla Bigattiera, stabile di antiche origini, all’interno del quale i Lanfranchi coltivavano i bachi da seta e che attualmente è di proprietà della Chiesa di San Verano. E’ posto sulla facciata principale, ma al

Gli stemmi nobiliari: i Gaetani

Questo bellissimo stemma è presente in vari luoghi del nostro comune. E’ di certa attribuzione alla famiglia Caetani o Gaetani di Pisa, i quali, in passato, hanno costituito una delle più potenti famiglie della città, della repubblica Pisana e del Granducato di Toscana.  Sono tuttora esistenti a Roma. Uno dei primi Gaetani di cui si

Gli stemmi nobiliari: i Barbieri

Lo stemma in pietra serena di cui vogliamo parlare si trova affisso sulla facciata del Palazzo Pescatori: è troncato, riporta tre stelle otto punte nella parte superiore ed è accartocciato. Sarebbe ovvio pensare che appartenesse proprio alla nobile famiglia dei Pescatori. Si è tuttavia scoperto che questo blasone indica un altro gruppo familiare: i Barbieri

Gli stemmi nobiliari: i Casanova

Percorrendo le strade e i chiassi del paese, con un’attenta osservazione, si possono riconoscere molti dettagli seminascosti che ci riportano alle antiche vicende e agli antichi proprietari che in passato hanno vissuto in quegli stessi luoghi. Ad esempio, ci sono tracce di famiglie Pisane prima e Fiorentine dopo. Tra queste, alcune hanno contribuito a fare

San Verano e San Nicola

L’opera più importante all’interno del Museo di Arte Sacra è una tavola della seconda metà del Duecento, dipinta a tempera e oro e raffigurante San Nicola e storia della sua vita, attribuita con buona certezza a Michele di Baldovino. Il santo è raffigurato in posizione frontale, munito di barba, arricchito dagli attributi del vescovo: la

La cronachetta di Legoli

CRONACHETTA INEDITA DI FATTI MIRABILI AVVENUTI PER OPERA DELLA SACRA IMMAGINE DELLA MADONNA DELLE GRAZIE DI LEGOLI E TRAMITE L’UNZIONE CON L’OLIO DELLA LAMPADA. Nota di fatti mirabili operati dalla Santissima Vergine Maria in quest’oratorio, sotto il titolo della Madonna delle Grazie di Legoli, registrati da me Prete Antonio Francesco Martino Fantozzi, indegnissimo custode di