Montelopio: un borgo dei Templari

Montelopio: un borgo dei Templari
Montelopio in epoca medievale fu un castello a lungo conteso tra Pisa e Volterra. Fu poi ceduto nel 1406 al marchese Pietro Gaetani come ricompensa per aver consegnato il castello di Peccioli ai fiorentini. In documenti del XIII secolo Montelopio è più volte menzionata come una delle sedi dell’Ordine dei Cavalieri Templari, che prendevano il

Gli organi della Prepositura di San Verano
Le più antiche notizie che possediamo sull’esistenza di un organo all’interno della chiesa di San Verano risalgono al 1688. Sappiamo che in quell’anno vi fu un incendio distruttivo di cui abbiamo una precisa Cronaca lasciataci dall’allora proposto Don Antonio Filippo Bernardeschi. In questa descrizione si legge che anche l’organo della Chiesa, posizionato sulla cantoria sopra

La scoperta del primo Asteroide al Centro Astronomico di Libbiano
Scoperto il primo Asteroide a Libbiano Nell’ambito dell’attività di ricerca e studio dei corpi minori del sistema solare – comete ed asteroidi, la sera del 26 ottobre 2009, i componenti dell’ AAAV – Associazione Astrofili Alta Valdera – scoprono il loro primo asteroide, utilizzando la strumentazione dell’Osservatorio Astronomico di Libbiano, di proprietà del Comune di

La più antica campana della Valdera: quella di Gherardo Pisano
Tra gli oggetti d’arte appartenenti alla Chiesa di San Verano spiccano per antichità le campane, poste sulla torre del Bellincioni. Tra queste ce n’è una datata all’anno 1266, che è quindi una delle più antiche della provincia di Pisa e sicuramente la più vetusta, tra quelle conosciute, in Valdera (la campana della torre civica di

Il Trofeo San Rocco: pura passione ed emozioni!
Il Trofeo di San Rocco, gara ciclistica della categoria Juniores, è annualmente organizzato a Fabbrica dall’ASD G.S. Amici del Pedale e generalmente si svolge in una calda domenica di inizio luglio. Le prime edizioni si chiamavano Trofeo Amici del Pedale, ma nel 2002 il nome cambia: San Rocco è un santo a cui è legato

Una scuola di altri tempi
La scuola sulle Serre si trovava in un edificio di fronte al Podere Gelso, era composta da un’unica aula ed era adiacente ad altri locali utilizzati come deposito per la legna, “norcineria” e voliera. Quella delle Serre era una scuola sussidiata pluriclasse, le insegnanti infatti ricevevano un sussidio per ogni bambino promosso e ottenevano un

Peccioli e 60 Anni di Coppa Sabatini
Nel 2012 Peccioli ha festeggiato i 60 anni della Coppa Sabatini. Il Museo di Palazzo Pretorio ha ospitato una mostra dal titolo Tra due ali di folla. 60 anni di Coppa Sabatini Quello che riportiamo qui è l’intervento di Fabrizio Franceschini pubblicato nel catalogo della mostra. Peccioli e 60 Anni di Coppa Sabatini di Fabrizio

Gli stemmi nobiliari: i Da Catignano
Lo stemma gentilizio posto sulla facciata principale di un Palazzo di Via Matteotti, è collocato lateralmente rispetto all’altro stemma appartenente alla famiglia degli Upezzinghi. E’ posto sull’antico palazzo appartenuto alla famiglia dei Da Catignano, sul quale affisse il suo stemma gentilizio. I Da Catignano, (successivamente Catignani) appartennero al ristretto numero di famiglie più antiche di

Gli stemmi nobiliari: gli Upezzinghi
Il blasone, localizzato in via Matteotti, in marmo bianco è d’oro, all’aquila dal volo abbassato di nero, talvolta coronata del campo. In testa al cartiglio si trova il nome:“ GERARDUS DE UPEZZINGHI”. Anche se nella forma è medievale, lo stemma è cinquecentesco, è infatti a questa data che gli Upezzinghi comprarono il palazzo su cui

Gli stemmi nobiliari: i Del Rosso
Lo stemma gentilizio di marmo bianchissimo collocato in Via Matteotti a Peccioli, presenta un leone rampante con un giglio fiorito in capo. Il cartiglio sottostante è stato scalpellinato. Il blasone appartiene agli antichi possessori dell’immobile, la famiglia Del Rosso di Pisa (o Rossi). Le loro proprietà sono attestate nel catasto mediceo, e descritte come confinanti