La maestra Sonia e l’asilo di Ghizzano

La maestra Sonia e l’asilo di Ghizzano

Sonia Ciulli nasce il 21 marzo 1953 a Tonna, un piccolo paese del comune di Montaione, dove cresce in un ambiente rurale. Le sue prime esperienze scolastiche sono particolari: poiché il numero di bambini nel suo paese era esiguo e sparso tra varie frazioni, le scuole elementari si tenevano per alcuni a Montaione e per

La cooperativa di consumo San Germano

Le cooperative di consumo erano società a scopo di lucro presenti in modo capillare sia in grandi città che in piccoli borghi, che si diffusero a partire dalla seconda metà dell’800 (nel 1854 l’Associazione generale degli operai di Torino costituì la prima cooperativa di consumo). I soci eleggevano i consiglieri e chi vi lavorava era

La Sagra dell’Olio Novo di Ghizzano e le sue cuoche veterane

La Sagra dell’Olio Novo di Ghizzano è la più antica sagra del comune di Peccioli, e nel 2025 compirà ben 48 anni! Una tradizione che è nata grazie alla passione e all’intraprendenza di alcuni abitanti del paese, tra cui Gino Lisi, Alfio Romiti (il primo a credere fermamente nell’idea), Benito Bottai, Dino Bimbi e Francesca

La Confezione: Da “Rimar” a “Mari”, 40 anni di artigianato e determinazione

Nel periodo del secondo dopoguerra, il ruolo della moda in Italia è stato determinante, influenzando profondamente l’immaginario e la cultura del Paese. A partire dagli anni ’60, con il “boom economico”, il fenomeno del Made in Italy ha preso piede, rivoluzionando il settore tessile e in particolare l’Alta Moda. Tuttavia, la moda italiana non è

I Cinemini delle frazioni

Sulla scia del successo ricevuto con l’apertura del cinema-teatro Passerotti nel centro di Peccioli, Lido, successore del padre Dino, nel dopoguerra, decise per qualche tempo di andare a proiettare i “suoi” film, spinto anche dalla sua grande passione per il cinema, nelle piazze delle frazioni di Peccioli. Si spostava di paese in paese con un

Floriddia: una famiglia, un’azienda, una visione

Questa è la storia di una famiglia, di un’azienda, dell’amore per la terra e di una visione. Questa storia inizia con Giuseppe e Sabia. Giuseppe Floriddia arriva dalla Sicilia in Toscana, a Montaione, nel ’49, dove, insieme ai fratelli, compra un piccolo podere; Sabia arriva a Cedri dall’Abruzzo nel ’52. Gli anni ’60 sono anni

I bastoncelli e il sapore della tradizione

Chi viene a Peccioli non può esimersi dall’assaggiare i bastoncelli, un dolce tipico che ha conservato nel tempo il legame e il sapore della tradizione. Ogni nonna o mamma di Peccioli ha la propria ricetta di famiglia, che viene tramandata di madre in figlia. Per realizzare i bastoncelli occorre uno strumento molto particolare: “Le Forme”

Baldassarre Audiberti e la croce di Fabbrica

Al viaggiatore attento non saranno certo passate inosservate le numerose e bizzarre croci munite dei simboli della Passione di Cristo, perlopiù di legno, talvolta in ferro, che costellano la campagna toscana. Collocate in prossimità degli incroci, vicino a una piccola chiesa o a un convento o ai bordi di un campo, osservano, semplici e austere,

Il Bar La Terrazza: una straordinaria veduta per consumare un drink o un caffè

Quanti argomenti si sentono trattare nel classico bar di paese! I clienti spaziano dal calcio, alla politica, alla raccolta delle olive nel periodo della frangitura, alla raccolta dell’uva nel tempo della vendemmia… Ogni periodo che si avvicenda ha le sue dinamiche e genera particolari commenti! Negli stessi spazi oggi occupati dal Bar La Terrazza, si

Il gemellaggio Peccioli-Ellhofen

“Chiunque cerchi un gemellaggio internazionale di città particolarmente ben funzionante nel distretto di Heilbronn non può ignorare il Comune di Ellhofen. La comunità della Valle del Sulm è legata a Peccioli da molti anni, ma l’amicizia è calorosa e attuale come lo era il primo giorno”. Il gemellaggio Peccioli-Ellhofen nasce con la Sindaca Adua Messerini.